Impresa, Innovazione, Formazione: il 15 Dicembre il #CALABRIATOUR fa tappa a Cosenza

Facebook
Twitter
LinkedIn

Continua il #CalabriaTour del Movimento 5 stelle per avviare un ragionamento condiviso sull’idea progettuale da proporre ai calabresi in vista delle prossime elezioni regionali ed individuare i punti cardine che consentano di istradare concrete politiche di sviluppo.

Il 15 dicembre l’evento farà tappa a Cosenza, dalle 15:00 alle 19:00, nella location dell’Italiana Hotels di via Panebianco.

Ci si confronterà su “Impresa, Innovazione, Formazione”. Cercando di invertire la rotta a cominciare dalla formula: non più eventi con un canale univoco di informazioni ma un vero e proprio working group con tavoli di lavoro – i cui partecipanti potranno iscriversi compilando un semplice “”- dove la regola verrà rappresentata dall’interazione fra i presenti.

L’appuntamento, che è dunque aperto a tutti i cittadini intenzionati a fornire un contributo in termini di esperienza e proposte, si svilupperà grazie al lavoro svolto dai gruppi di studio organizzatisi attraverso gli attivisti calabresi del M5S.

Come ospiti, avremo, inoltre, professionisti indipendenti del settore che ci offriranno il loro punto di vista sulla base del pregresso bagaglio lavorativo maturato per aiutarci a comprendere meglio dove e perché intervenire.

Impresa, Innovazione e Formazione sono tre tematiche fortemente interconnesse fra loro con altrettante sottotracce da approfondire e contestualizzare modellandole intorno ai bisogni della Calabria.

Per quanto riguarda il macrotema dell’impresa, dove gli speaker saranno Leo Donato della GloBusiness LTD e il Presidente del Parco Industriale di Rende Ferdinando Morelli,  parleremo di internazionalizzazione per capire in che modo le politiche regionali possano aiutare le piccole e piccolissime imprese ad approcciarsi ai mercati stranieri; ma parleremo anche di quelle aree industriali, mai decollate in Calabria, che, alla luce della nuova riforma, dovranno rivestire un ruolo differente rispetto al passato divenendo “hub” di servizi e connessioni fra imprese della stessa filiera e creare così dei distretti.

Per ciò che concerne, invece, l’innovazione studieremo le modalità di supporto suggerite per la crescita di nuove imprese e start up innovative e di come queste, poi, possano essere raccordate alle piccole e medie imprese: di come, cioè, la politica possa favorire la crescita dell’ecosistema dell’innovazione che si è creato nella nostra regione, perché sì ce n’è uno! In questo ambito ci aiuterà Daniele Carnovale di Localiving.

Infine, trattando di formazione, discuteremo, col contributo di Antonio Andreoli di Lavoro&Formazione, di come gli investimenti regionali, nella stessa formazione, possano essere meglio orientati dalle richieste provenienti direttamente dal mondo delle imprese e dalle tante nuove forme di lavoro che stanno nascendo alimentate dalle nuove tecnologie.

Se vuoi partecipare, registrati qui: