
Università della Calabria, senza dialogo con istituzioni e territorio non si cresce
Anna Laura Orrico deputata del Movimento 5 Stelle, già Sottosegretario ai Beni culturali con il Conte II, ha voluto partecipare al dibattito lanciato e sviluppatosi
Anna Laura Orrico deputata del Movimento 5 Stelle, già Sottosegretario ai Beni culturali con il Conte II, ha voluto partecipare al dibattito lanciato e sviluppatosi
“La Zona economica speciale della Calabria è priva del commissario straordinario dal mese di agosto con tutto quello che ne può conseguire in termini di
“Facciamo un doveroso plauso all’attività dei Magistrati della DDA di Reggio Calabria e delle forze dell’ordine per le indagini svolte nell’ambito dell’operazione “Mala Pigna”, che
“Ci auguriamo che il Superbonus 110%, una misura ideata e resa concreta dal Movimento 5 Stelle, occasione di crescita e sostenibilità ambientale per il Paese,
“Vogliamo sostenere e accelerare gli investimenti per lo sviluppo economico e sociale, per la mobilità sostenibile, per la tutela dell’ambiente, la rigenerazione urbana, la valorizzazione
“Da settimane accuse diffamatorie a mezzo stampa e non solo, sono indirizzate al M5S e al Presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Il Presidente Autelitano torna
Nel tour dei quartieri di Cosenza, in vista delle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre 2021, la deputata cosentina Anna Laura Orrico ha dialogato
“Come da me auspicato pubblicamente ad agosto è stato convocato il tavolo ministeriale per far fronte all’incresciosa vicenda della nuova compagnia aerea pubblica, Ita-Italia Trasporto
“Esprimiamo vicinanza e solidarietà, ed offriamo il nostro supporto, al direttore del Parco archeologico di Sibari, Filippo Demma, che ha pubblicamente denunciato come in questa
I deputati del M5S Orrico, Melicchio, Scutellà e Misiti e l’europarlamentare Ferrara denunciano il caso.
“Abbiamo seguito anche noi come sempre i lavori del tavolo– dicono le parlamentari del M5S Anna Laura Orrico ed Elisabetta Barbuto – e non possiamo che rammaricarci,
“ITA, Italia Trasporto Aereo – la nuova compagnia aerea pubblica che, di fatto, va a sostituire Alitalia – inizia claudicante il proprio percorso di rilancio