Comunità Accoglienti e Nuovi Abitanti – Web Edition

BORGHI IN MOVIMENTO 2020, PERCHÈ UNA WEB EDITION
L’emergenza sanitaria causata dal coronavirus sta profondamente cambiando le nostre abitudini.
In questo particolare momento, durante il quale siamo tutti concentrati anche ad immaginare il futuro che
vorremmo, è mia intenzione fornire un piccolo contributo continuando a riflettere su un tema a me molto
caro: i borghi.
Questi non sono solo le nuove destinazioni turistiche ai tempi della pandemia, sono l’occasione per
rivedere un modello di sviluppo economico creandone uno più sostenibile e vicino alle reali potenzialità e
aspirazioni dei nostri territori, soprattutto di quelli che spesso si sono ritrovati ai margini dell’innovazione,
della produzione culturale ed economica.
Con questa edizione web vogliamo continuare a raccontare le buone pratiche di rigenerazione urbana,
sociale, culturale ed economica che si stanno sperimentando da tempo nei nostri piccoli paesi, nelle aree
interne e più distanti dai grandi centri urbani.
L’obiettivo è come sempre informare, formare e ispirare affinché nuove sperimentazioni si attivino nei
territori e affinché la politica sappia prendere le decisioni giuste nel supportare e stimolare adeguatamente
queste opportunità.
I tre appuntamenti previsti saranno trasmessi in diretta Facebook sul mio profilo pubblico:
https://www.facebook.com/AnnaLauraOrricoM5S/

VENERDÌ 5 GIUGNO 2020, ORE 19:30 – COMUNITÀ ACCOGLIENTI E NUOVI ABITANTI

Presenta il progetto Borghi in Movimento Anna Laura Orrico, Sottosegretario per la Cultura

Introduce il tema Stefania Emmanuele, project manager Borgo Slow

Best practice: Andrea Paoletti e Mariella Stella di Wonder Grottole e Casa Netural e Andrea Giordano direttore creativo e trend analyst

 

“Wonder Grottole” è una start up che mira, attraverso azioni sperimentali, a coinvolgere persone da tutto il mondo per contribuire allo sviluppo del territorio di Grottole (Mt), recuperando tradizioni, competenze e risorse locali, in forte connessione e scambio con la comunità locale, costruendo nuove relazioni e soluzioni sui temi dell’agricoltura, turismo, impresa e abitare. In particolare, nel 2019, ha progettato un programma di “cittadinanza temporanea” (Italian Sabbatical-IS), in partnership con Airbnb, a cui in un mese sono giunte da tutto il mondo oltre 280.000 candidature, selezionando 5 “volontari-cittadini temporanei” che hanno vissuto per 3 mesi a Grottole, imparando la cultura italiana da persone del posto, realizzando attività per e con gli abitanti. Tale iniziativa ha portato grande visibilità al paese (oltre 1.000 articoli di stampa nazionale e internazionale, migliaia di interazioni sui canali social), e i primi segnali di indotto economico; ma soprattutto è stata di grande stimolo per gli abitanti, per impegnarsi per il futuro del proprio paese, dopo anni di sconforto.Casa Netural” è una casa, a Matera, che aggrega persone da tutto il mondo, in cui ispirarsi, rigenerarsi e concretizzare le proprie idee attorno ai temi dell’innovazione sociale, culturale e creativa. Ospita al suo interno uno spazio di coworking, di coliving e un incubatore di imprese culturali e creative.

 

Giordano è un creativo salernitano che non ha mai voluto emigrare realizzando il sogno di lavorare al sud per diverse agenzie di comunicazione realizzando progetti per Eni, Tim, Parmalat, Il Sole24Ore, Wolters Kluwer, BAT, L’Oreal e molte altre aziende italiane piccole e medie. Nel suo approccio alla progettualità ama sperimentare e scoprire nuovi linguaggi. Da anni si è dedicato alla ricerca dei consumer behaviours di domani, partendo dalla conoscenza del contemporaneo e di ciò che è stato, mappando i trend e seguendone la loro evoluzione, il loro lento e ineluttabile mutamento. Crede molto nella formazione e nei giovani talenti, che ama definire “ribelli”, e per questo ha deciso di affiancare il Green Hub per condividere il suo innovativo progetto di creative thinking ispirato dai trend.

Data

Giu 05 2020
Expired!

Ora

19:30 - 20:30