La tappa di Castrolibero (Cs) del prossimo 19 ottobre, penultimo appuntamento del secondo ciclo di Borghi in MoVimento, affronterà il tema degli “Smart village”.
Proveremo, cioè, a raccontare in che modo il digitale e le nuove tecnologie possono supportare processi di rigenerazione e di rivitalizzazione dei nostri borghi migliorandone la qualità della vita attraverso, ad esempio, servizi comodamente utilizzabili tramite gli smartphone che teniamo a portata di mano ogni ora del giorno e, ormai, della notte.
Il digitale, come ripetiamo spesso, ci può aiutare a veicolare al meglio il nostro patrimonio culturale e questo è il caso di uno dei nostri ospiti di giornata, gli ideatori del “TBox Chain”, la cui esperienza ci verrà narrata dal CIO Michele Cignarale (vedi bio di seguito), che consente di capire il grado di soddisfazione e i desiderata degli utenti attraverso una piattaforma specializzata nella raccolta certificata e nella distribuzione di recensioni online basata su tecnologia blockchain.
Ma digitale significa anche approcciare una nuova forma di turismo come quello portato avanti dal progetto “Digital nomad town”, altri ospiti della tappa rappresentati da Christine Michaelis (vedi bio di seguito), impegnati nel costruire comunità sostenibili e autosufficienti in Europa e nel mondo che offrano nuove opportunità di lavoro e nuove persone per rilanciare aree spopolate o che si stanno spopolando. Vale a dire professionisti che possono lavorare girando il globo poiché, da “remoto”, riescono a svolgere le loro mansioni lavorative servendosi semplicemente di un personal computer e di una connessione alla rete internet. Queste modalità consentono loro, infatti, di andare ad esplorare luoghi ad ogni latitudine contaminandosi, umanamente e professionalmente, con la cultura degli stessi.
A Castrolibero (Cs), dunque, affronteremo ancora una volta –grazie anche al contributo della project manager di “Borgo Slow” Stefania Emmanuele e dalla portavoce del M5S Michaela Anselmo- il tema dell’innovazione tecnologica e in che modo questa può rivelarsi uno dei tanti strumenti capaci di attivare la rigenerazione che, con Borghi in Movimento, ci sforziamo di immaginare. Soprattutto in Calabria.
Ci vediamo, allora, nel cuore antico del centro storico, ospiti della ex chiesa di San Giovanni, dalle ore 16:00.
Vi aspetto!
Chi sono le “guest star” della tappa:
Michele Cignarale, consulente marketing e comunicazione con particolare riferimento al settore del turismo, del design, della comunicazione istituzionale, politica e sociale.
Christine Michaelis, fondatrice della Digital nomad Town, è una Business Coach, autrice, consulente in materia di discorsi pubblici e workshop. E’ anche la fondatrice della Creative Start-Up Academy (corsi online per start up e piccole aziende) e Vice Presidente della European Startup Association.